prodotto dai Fratelli Dardenne

HOLLY - LA SPERANZA È TRA NOI
102 min | Melodramma | Belgio, Paesi Bassi
Gli orari indicati corrispondono all'inizio di pubblicità e trailer.
Lo spettacolo inizia 5 minuti dopo.
La programmazione potrebbe subire variazioni senza preavviso.
Regia
Fien Troch
Attori
Cathalina Geeraerts Felix Heremans Greet Verstraete Serdi Faki Alici. «continua Els Deceukelier Sara De Bosschere Robbie Cleiren Caroline Stas Karlijn Sileghem Mistral Guidotti
Genere
Melodramma
Durata
102 min.
Nazione
Belgio, Paesi Bassi
Tipo
Film
Classificazione
Per Tutti
Trama
Holly ha 15 anni e i suoi unici amici sono la sorella e Bart, un compagno di scuola con un ritardo cognitivo, con cui condivide il rischio costante di diventare oggetto di bullismo. Un giorno decide di non andare a scuola perché avverte (avvisandone la segreteria scolastica) il presentimento di una tragedia imminente: e la tragedia puntualmente si verifica, uccidendo una decina di suoi compagni. Da quel momento Holly (separata dalla santità da una sola lettera del nome) si accorge di poter lenire il dolore degli altri con il semplice contatto fisico, e soprattutto se ne accorgono le persone intorno a lei, che reagiscono a questo suo dono in modi diversi e per la ragazza spesso spiazzanti. Una delle sue insegnati, Anna, è la prima ad individuare in Holly qualcosa di unico, ma sarà quella che gestirà la situazione nel modo più ambivalente, complice anche la difficoltà personale a rimanere incinta del compagno, un inserviente scolastico in preda ad una crisi depressiva dal giorno della tragedia.
Note
Prodotto dai fratelli Dardenne, ne ricalca i tratti distintivi della poetica cinematografica: un approccio estremamente realistico, che fotografa la vita della comunità cittadina in cui è ambientato; l’attenzione al racconto delle storie dei più umili e vulnerabili, che lottano per trovare il loro posto nel mondo; un ritmo contemplativo, che contribuisce a creare un forte senso di empatia con la giovane straordinaria protagonista Cathalina Geeraerts, premiata a Venezia con il premio della critica indipendente Bisato d’Oro.