premiato al Festival di Venezia e con 3 Golden Globes

THE BRUTALIST

THE BRUTALIST

215 min | Drammatico | Gran Bretagna

Gli orari indicati corrispondono all'inizio di pubblicità e trailer.

Lo spettacolo inizia 5 minuti dopo.

La programmazione potrebbe subire variazioni senza preavviso.


Regia

Brady Corbet

Attori

Adrien Brody Felicity Jones Guy Pearce Joe Alwyn. continua» Raffey Cassidy Isaach De Bankolé Jonathan Hyde Emma Laird Stacy Martin Alessandro Nivola Peter Polycarpou Michael Epp Jaymes Butler Nick Wittman Natalie Shinnick Jeremy Wheeler Matt Devere Stephen Saracco Peter Linka Rudolf Molnár Zephan Hanson Amissah

Genere

Drammatico

Durata

215 min.

Nazione

Gran Bretagna

Tipo

Film

Classificazione

Per Tutti

Trama

Tre decenni di vita dell'architetto ebreo László Tóth, emigrato dall'Ungheria negli Stati Uniti nel 1947, dopo essere stato detenuto nei campi di concentramento tedeschi. Gli inizi in America sono difficili, per le necessità economiche e l'impossibilità di poter portare con sé la moglie Erzsébet e la nipote Zsofia, ma grazie al cugino Attila, a László viene commissionata la ristrutturazione di una libreria dal milionario mecenate Harrison Lee Van Buren. Il lavoro di Tóth porta prestigio a Van Buren, che decide di affidargli un progetto mastodontico: la costruzione di un centro culturale e luogo di aggregazione, destinato a ospitare nello stesso edificio biblioteca pubblica, palestra e cappella. Durante il lavoro Tóth incontra molte difficoltà, per le diffidenze verso gli stranieri e per i continui tentativi di alterare il suo progetto originario, ma pur di difendere strenuamente il suo lavoro, arriva a investirvi parte dei propri profitti.

Note

Un inizio frenetico ci introduce ai personaggi principali, riassumendo quanto avvenuto in Ungheria durante e dopo la Seconda guerra mondiale, per lasciare poi spazio a un rallentamento del ritmo e dello svolgimento cronologico della biografia di Tóth. Lo spettatore approfondisce la conoscenza del protagonista e comprende il suo rapporto di speranza e disillusione, amore e odio, con gi Stati Uniti d'America, luogo dell'accoglienza e terra degli uomini liberi secondo la vulgata e la retorica comune, ma tempio del profitto e dell'ipocrisia nella dolente realtà.

L'impatto con il continente rivela ben presto un retrogusto acre sotto l'illusione del luogo dove tutto è possibile: Corbet sembra prefigurarlo inquadrando solo con un'immagine ruotata di 90 gradi la Statua della Libertà, simbolo dell'accoglienza verso gli stranieri approdati a New York. In Van Buren, László sembra aver finalmente trovato il perfetto mecenate, un animo sensibile all'arte e disposto a lasciare la massima libertà creativa all'artista magiaro. Dopo aver creduto alla generosità e alle belle parole spese da Van Buren nei suoi confronti, però, Laszlo scoprirà il rovescio della medaglia: tra i due si instaura una dinamica ambigua e altalenante, che simboleggia la relazione tra Usa e Europa.


Nei nostri cinema